Abstracts, nr 1 (3) 2021

Andrea F. De Carlo

 Una città dai mille volti. L’immagine di Napoli nelle opere di Zygmunt Krasiński.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Marzena Woźniak-Łabieniec


“Ho fatto un sogno bizzarro oggi…”. Arte e amore nelle note oniriche del Dziennik 1957–1958 di Gustaw Herling-Grudziński.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

Lo scopo di questo articolo è discutere dei temi onirici presenti nel diario Dziennik 1957–1958 di Gustaw Herling-Grudziński. Le descrizioni dei sogni rivelano quella parte della biografia spirituale dello scrittore che viene alla luce dal subconscio. Il sonno gioca un ruolo importante nel mostrare le emozioni e gli stati mentali più profondi del soggetto parlante. I racconti dei sogni svelano più di quanto riveli l’autore parlando di se stesso in modo diretto. I sogni aiutano a interpretare le emozioni nascoste del soggetto, il suo stato d’animo, rivelano contenuti psicologici repressi a seguito di dolorosa esperienze personali riguardanti gli argomenti più importanti per lo scrittore, come la creatività artistica (l’ispirazione e il processo di creazione di un’opera) e l’amore per la prima moglie, Krystyna.

Mariusz Jochemczyk


“Bastardi senza gloria”. Reminiscenze italiane della scrittura di Artur Międzyrzecki.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’articolo ricrea il processo del „lavoro della memoria” individuale e personale, riguardante le tracce dell’esperienza militare collettiva e individuale (come ad esempio il disturbo da stress post-traumatico) nella scrittura letteraria. L’autore si concentra soprattutto sul modo in cui si consolida „narratologicamente” e come si „racconta” nelle fasi mutevoli della sua presentazione il trauma militare della campagna d’Italia. Inoltre viene messo in luce come questo processo tremolante (il „consolidare” l’esperienza e „offuscarla”, il „costruire il destino” e il „negare la realtà”, il „mitizzare i fatti” e il „negare il reale”) proceda testualmente, come se fosse iridescente nelle successive trasformazioni creative.

Bogusława Bodzioch-Bryła


Intrappolato in un viaggio… Le immagini poetiche dell’Italia contemporanea di Adam Zagajewski.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’autore distingue e analizza queste poesie di Adam Zagajewski in cui il poeta ha cercato di catturare l’atmosfera delle città e dei paesi italiani, con i loro paesaggi affascinanti, i vicoli nostalgici, ma anche le metropoli frenetiche. Il suo occhio poetico e il suo orecchio sensibile al suono sono particolarmente ispirati da questo tipo di bellezza non evidente che è improvvisamente visibile, in un lampo momentaneo, spesso in una percezione stanca dal viaggio, ma sempre concentrata su ciò che è individuale, significativo e importante. I lavori successivi, insieme alle analisi ad essi dedicate, sono stati disposti in correlazione con il tracciato topografico della carta d’Italia, in linea con il vettore nord-sud (Camogli, Bogliasco, dintorni di Genova, Ravenna, Sansepolcro, Siena, Roma, Sicilia). Il poeta coglie e conserva non solo ciò che è più evidente e indubbiamente bello (come mosaici di Ravenna o dipinti visti nei musei bui o cappelle laterali), ma anche il trambusto della capitale, la tristezza fredda di una necropoli visitata per caso, e infine la pigra pace del novembre italiano.

Aleksander Nawarecki


“Che cos’è la poesia?” (Derrida, Uniłowski, Berardi).

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’articolo si presenta come un trittico sulla poesia di Jacques Derrida, Krzysztof Uniłowski e Franco Berardi. Espone inoltre, le differenze tra la posizione di un filosofo, un critico letterario e un politologo, e allo stesso tempo la diversa sensibilità di un francese, di un polacco e di un italiano. La domanda iniziale “Che cos’è la poesia” formulata in italiano, ha conseguenze importanti, poiché secondo l’opinione di molte nazioni europee, la lingua italiana risulta essere melodica, infantile e nel contempo poetica. L’effetto di questo stereotipo è l’”italianizzazione” della poesia associata a divertimento, piacere, sensualità, dolcezza, ecc. Derrida (come suggerisce l’autore del testo) dialoga con questo mito paragonando la poesia a un riccio di una fiaba per bambini. Il filosofo bolognese al contrario, rifiuta le associazioni “infantili”, attribuendo alla poesia un potere curativo, rivoluzionario, messianico. D’altra parte, Uniłowski, inizialmente riluttante nel commentare poesie, scopre l’originalità e l’attualità della posizione di Berardi, che provoca una serie di associazioni riguardanti le discipline umanistiche sia contemporanee che antiche.

Krystyna Jaworska

Zofia Kozarynowa: l’apporto di una lettrice alla polonistica italiana.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Francesco S. Perillo

Echi della battaglia della Piana dei Merli (1389) nella storiografia e nella cultura italiana.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Tadeusz Sławek


La pioggia permea tutto. A proposito di consolazione.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

Partendo da una poesia di Jaroslav Seifert, proviamo a riflettere sulla tristezza e sulla possibilità di conforto. Presupponiamo che la tristezza sia un’importante dotazione esistenziale umana, inalienabile e inevitabile. Allora cos’è la consolazione? Cerchiamo risposte negli scritti di Seneca e Cicerone, che hanno sviluppato le loro tattiche di consolazione, fino ad arrivare a Franz Kafka e alla sua critica del conforto, il quale pur essendo possibile, risulta essere in realtà solo un’imitazione, poiché presenta dei limiti. Uno di questi sono le attività della vita sociale, all’interno delle quali è possibile mobilitarsi per mantenerle consolatorie, ma non per quanto riguarda la tristezza esistenziale. Il secondo è il linguaggio e le sue limitate possibilità in questo campo.

Giuseppe Moscati

Relazioni in relazione: vedi alla voce alterità.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Daniel Słapek

Sull’impostazione delle tavole di coniugazione dei verbi italiani ad uso degli stranieri: esempio polacco.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Zuzanna Hanuszewicz


Creazione di una cavaliere androgina in Tredici canti del Floridoro di Moderata Fonte.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’autrice dell’articolo analizza come Moderata Fonte abbia creato il personaggio della guerriera Risamante nei Tredici canti del Floridoro. La scrittrice italiana, attingendo alle conquiste delle epoche precedenti e ispirandosi principalmente all’Orlando innamorato di Matteo Boiardo e all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, ha deciso di scrivere la propria epopea, in cui ha presentato un nuovo tipo di eroina rinascimentale: un cavaliere androgino, con caratteristiche tipiche degli stereotipi sia femminili, che maschili.

Magda Morello


La pittrice che ,,ha con più studio e con miglior grazia che altra donna de’ tempi nostri faticato dietro alle cose del disegno”. Autoritratto di Sofonisba Anguissola.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’articolo tratta della vita e delle opere di Sofonisba Anguissola – una famosa pittrice italiana del Rinascimento. L’obiettivo è quello di provare a confrontare e analizzare i suoi autoritratti su tre diversi livelli. Il primo livello si concentra su aspetti formali, come composizione, colori o il tema dei ritratti. Il secondo livello uscirà un po’ dalla cornice del dipinto e approfondirà la biografia di Sofonisba e gli aspetti culturali, provando a capire le sue opere in quel contesto. Per ultimo, terzo strato cercherà di svelare le proprie motivazioni della pittrice. Di vedere l’artista di quei tempi, attraverso gli occhi di una donna di oggi. Nonostante siano separate da quasi 500 anni, grazie all’eternità dell’arte riescono a stare quasi faccia a faccia, e a provare emozioni simili. Analizzando i suoi autoritratti è possibile vedere le diverse fasi della sua vita: giovinezza, età adulta e anzianità. Ogni ritratto corrisponde a un altro tipo di sensibilità, di aspirazioni e di desideri. Da giovane artista appassionata che sta quasi entrando nella sua vita professionale, attraverso una donna matura e sicura di sé, fino a una vecchia matrona soddisfatta, che aspetta la fine della sua vita in pace con se stessa. Sofonisba non solo ha definito lo stile dei ritratti femminili per i prossimi secoli, ma ci ha anche lasciato un diario di ritratti che la documenta in ogni fase della sua vita. Questo specifico tipo di pittura, fortemente incentrato sul riflettere la vera personalità e il carattere di una persona, così spesso intrapreso da Sofonisba, racchiude in sé una nuova dimensione e un messaggio intramontabile.

Karolina Najgeburska


Nella „scatola dei pensieri”. Jarosław Mikołajewski: Syrakuzańskie. Kraków–Budapeszt–Syrakuzy 2019, 68 s.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’articolo discute le rappresentazioni letterarie del viaggio italiano nel libro Syrakuzańskie di un poeta, scrittore, giornalista e traduttore di testi italiani: Jarosław Mikołajewski. Poiché ogni tentativo di scrittura riguardante un viaggio in Italia deve essere confrontato con la tradizione di scrivere di questo paese e della sua cultura, lo scopo dell’articolo è di indagare fino a che punto il libro si inserisce nello schema narrativo dei „testi italiani” storici e quali problemi deve affrontare lo scrittore nell’intraprendere tale questione. L’autrice analizza le figure di un viaggiatore e di un turista, cercando di esaminare in che modo ciascuno di essi determini il modo di vivere „l’ignoto”. Anche la crisi migratoria è un contesto importante di questa analisi, che getta nuova luce sull’immagine odierna di Siracusa.